Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5018 Il Metacentro (M) è:?
     
A.
il punto d´intersezione della retta d´altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
   
B.
il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
   
C.
il punto di massimo carico.
     

5015 Quale forza relativa all´equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso?
     
A.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l´alto.
   
B.
la spinta di galleggiamento; sempre verticale e diretta verso l´alto.
   
C.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al ponte dell´unità e diretta verso l´alto.
     

5039 La sigla 13B sugli estintori indica:?
     
A.
la classe di costruzione e confezionamento secondo la normativa CE.
   
B.
dopo quanti mesi va revisionato.
   
C.
classe di incendio e capacità estinguente.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5095 In presenza di aria stabile, le nubi sono:?
     
A.
basse.
   
B.
stratificate.
   
C.
a sviluppo verticale.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5103 In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:?
     
A.
è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
   
B.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
   
C.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d´aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo
     

5120 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la lunghezza di un´onda è data dalla:?
     
A.
distanza orizzontale tra due incavi successivi
   
B.
distanza orizzontale tra due creste successive
   
C.
distanza verticale tra la cresta di un´onda e l´incavo dell´onda successiva.
     

5200 Procedo con Pv 270° in presenza di correnti meridionali e in assenza di vento. Se apprezzo un angolo di deriva di 4° qual è la Rv risultante della nave?
     
A.
Rv = 274°.
   
B.
Rv = 266°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5199 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 055°.
   
B.
Pv = 045°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5164 Decl. (2007,0) 01° 00’ E, Dim. Ann. 13’. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 44’ W.
   
B.
1° 44’ W.
   
C.
1° 44’ E.
     

5267 Da quale parola è preceduta la chiamata di soccorso?
     
A.
PAN ripetuta tre volte.
   
B.
SECURITE´ ripetuta tre volte.
   
C.
MAYDAY ripetuta tre volte.
     

5294 La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per:?
     
A.
non è obbligatoria nella navigazione da diporto, eccetto il caso di uso commerciale delle unità da diporto.
   
B.
le sole navi da diporto.
   
C.
tutte le unità da diporto che navigano oltre 12 miglia dalla costa.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5013 Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravità.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5054 Il "triangolo del fuoco" è formato da:?
     
A.
temperatura di combustione, combustibile, comburente.
   
B.
temperatura di combustione, combustibile solido e combustibile liquido.
   
C.
temperatura di combustione, combustibile, anidride carbonica.
     

5001 Qual è l´effetto prodotto sulla stabilità dai carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi?
     
A.
i carichi liquidi e scorrevoli aumentano la stabilità; i carichi sospesi sono ininfluenti.
   
B.
i carichi liquidi con specchio libero aumentano la stabilità; i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti.
   
C.
i carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi riducono la stabilità.
     

5203 Si vorrebbe seguire una rotta di 000° in presenza di un vento di Grecale che causerà uno scarroccio di 25°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 025°.
   
B.
Pv = 000°.
   
C.
Pv = 335°.
     

5159 Decl. (2007,0) 1° 00’ W, Aum. Ann. 10’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
2° 20’ W.
   
B.
1° 20’ E.
   
C.
0° 20’ E.
     

5172 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pb sarà?
     
A.
Pb = 138°
   
B.
Pb = 137°
   
C.
Pb = 142°