Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

163 L´astuccio è:?
     
A.
il passaggio asse-elica attraverso lo scafo.
   
B.
la cassetta galleggiante di pronto soccorso medico.
   
C.
la cassetta galleggiante porta-attrezzi.
     

74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

285 Il nominativo internazionale della stazione radiotelefonica installata a bordo dell´imbarcazione da diporto è rilasciato dal:?
     
A.
Ministero delle Attività Produttive.
   
B.
Ministero dello Sviluppo Economico.
   
C.
Ministero della Difesa - Marina Militare per il tramite dell´Autorità marittima.
     

271 Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l´avvicinamento finale verso il naufrago?
     
A.
con velocità costante poichè essenziale per la perfetta riuscita della manovra.
   
B.
rapidamente, riducendo la velocità con l´elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago.
   
C.
con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
     

292 In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "fuochi a mano a luce rossa"?
     
A.
se sono ben visibili le luci di una nave, di un aereo, della costa.
   
B.
se si presume la presenza di una nave, di un aereo o della costa.
   
C.
sempre.
     

229 In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori:?
     
A.
in navigazione notturna entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa.
   
C.
comunque e sempre, indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
     

505 La pesca subacquea sportiva è consentita:?
     
A.
oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
C.
non esistono limiti di distanza.
     

503 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:?
     
A.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 500 metri dalla costa
     

439 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:?
     
A.
tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
   
B.
le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
   
C.
le due unità navigano a velocità uguali.
     

370 Una nave (in vista reciproca con altra nave) che intenda comunicare all´altra nave la manovra "sto andando indietro con le macchine" mediante il segnale luminoso, deve:?
     
A.
emettere 2 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
   
B.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 2 secondi.
   
C.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
     

507 E´ possibile l´uso della rete a circuizione per l´esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
     
A.
sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
   
B.
sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
   
C.
no, non è possibile.
     

576 Da Nord - Est spira il:?
     
A.
Levante
   
B.
Ponente.
   
C.
Grecale.
     

592 La sezione "Osservazioni":?
     
A.
nel Meteomar fornisce informazioni sulla situazione barica nel bacino del Mar Mediterraneo e del Mar Nero
   
B.
nel Meteomar fornisce informazioni sulle burrasche in corso e previste, sui temporali in corso e previsti
   
C.
nel Meteomar non è indicata
     

932 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
prora vera e prora bussola diferiscono per la Variazione magnetica.
   
B.
prora magnetica e prora bussola differiscono per la Declinazione magnetica.
   
C.
la prora vera si assume come rotta vera in assenza di elementi perturbatori del moto.
     

785 L´involucro che contiene l´elemento sensibile ed il liquido di una bussola è denominato:?
     
A.
scatola cardanica.
   
B.
mortaio.
   
C.
chiesuola.
     

923 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
la rotta è l´insieme dei punti dell superificie terrestre sui cui l´unità è passata o dovrà passare e rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
   
B.
la rotta Rv sulla carta di mercatore è l´arco di cerchio massimo congiungente il punto A con il punto B.
   
C.
l´angolo di rotta Rv è l´angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
     

811 Quando installo la bussola magnetica sull´imbarcazione da diporto mi assicuro che:?
     
A.
la linea di fede sia parallela all’asse longitudinale (chiglia) dell’imbarcazione.
   
B.
la linea di fede sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
   
C.
la linea di fede sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
     

1098 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:?
     
A.
al codice internazionale di navigazione.
   
B.
alle norme delle effemeridi.
   
C.
alle ordinanze dell´Autorità Marittima.